Tag: UN

Vittime In-civili

Per il quinto anno consecutivo, è salito il numero di morti innocenti in Afghanistan. Nel suo consueto rapporto, la missione delle Nazioni Unite nel Paese ha contato 3,021 vittime nel corso del 2011.  Si tratta di donne, vecchi, bambini, uomini senza divisa nè armi ovvero non appartenenti a nessuna delle due fazioni in conflitto; appunto vittime innocenti.

Conta poco che la quota di morti ammazzati attribuiti alla missione occidentale sia diminuita, eppure il capo dell’Isaf, il generale Allen, se ne è rallegrato: “Every citizen of Afghanistan must know ISAF will continue to do all we can to reduce casualties that affect the Afghan civilian population. This data is promising but there is more work to be done,” said Allen. “Even one civilian casualty is a tragedy and I will continue to direct each member of the coalition to work to drive the number of ISAF-caused civilian casualties to zero.”

I tre quarti degli innocenti uccisi è da attribuire all’opera dei talebani e della guerriglia in genere.

Se il totale generale è aumentato dell’8%, in particolare è aumentato il numero delle vittime uccise da attentatori kamikaze: 450 persone. In pratica a parità di attentati, il numero totale delle vittime è cresciuto dell’80%. A pesare nelle statiche il drammatico attentato contro gli sciiti a Kabul il 6 dicembre scorso.
E’ aumentato anche il numero delle vittime per le IED, le bombe di varia fattura e “modello”, nascoste lungo le strade. A riprova di come questi ordigni abbiano visto aumentare la loro potenza.

La cosa che più mi intristisce ogni volta che leggo questi rapporti, ogni volta che arriva una notizia del genere, ogni volta che muore un innocente è l’utilizzo del termine vittime civili a voler rimarcare che non si tratta di vittime combattenti, nè soldati, nè guerriglieri. Ma cosa c’è di civile nell’uccisione di un bambino che andava a scuola? Di un padre che andava a pregar? Di una famiglia che andava ad un matrimonio? Evidentemente nulla…anzi c’è tutta l’inciviltà che una guerra possa generare.

Attacco ad Herat, perchè preoccuparsi

Cinque kamikaze; indosso il burqa a coprire la cintura esplosiv; l’ormai classica tecnica del primo che si fa esplodere per aprire la strada agli altri che irrompono sparando; la reazione delle guardie della sicurezza che riesce a fermarli, uccidendoli. Secondo le ultime ricostruzioni, sarebbe questa la dinamica dell’attacco di stamane alle sede Onu di Herat. Un’attacco che, per fortuna, è andato a vuoto. Oltre agli attentatori, ci sarebbero solo un paio di guardie ferite, il personale delle Nazioni Unite è riuscito a rifugiarsi nella “strong room” dell’edificio, al sicuro. Nel pomeriggio sarà poi evacuato nella vicina base italiana, Camp Arena, all’aeroporto di Herat, dove passerà la notte.

Nonostante sia fallito, l’attacco di oggi è preoccupante. Se nell’ottobre del 2009, poco prima del (poi cancellato) ballottaggio delle elezioni presidenziali, a Kabul era stato colpita una guest house utilizzata dalle Nazioni Unite, uccidendo sei funzionari di Unama, è la prima volta che si colpisce una sede ufficiale della missione – un salto “mediatico” di qualità. Ed è la prima volta che un attacco così massiccio e potenzialmente devastante, viene condotto ad Herat che sin’ora – nonostante il peggioramento degli ultimi mesi – è stata considerata una città sicura per gli standard afghani. Del resto la responsabilità della sicurezza nell’area urbana potrebbe essere presto passata formalmente alle forze di sicurezza afghane, in quel processo (in parte sostanziale, in parte simbolico) che vuole dare “visibilità” al disimpegno delle forze Isaf. 

Più che la rivendicazione talebana, fatta pervenire all’agenzia AFP, in realtà è la dinamica a portare la firma degli studenti coranici, in un ‘area dove si intrecciano interessi di potenti locali e dei potenti vicini iraniani e dove quindi è facile equivocare l’origine di certi fenomeni. Che cosa possa significare questo attentato è presto per dirlo. Come l’attacco alla sede di UsAid (la cooperazione statunitense) di quest’estate in un’altra ex-area sicura, Kunduz, potrebbe però essere un nuovo segno della strategia della guerriglia di espansione dell’area di operazioni. L’obiettivo è sempre più di portare il terrore in tutto il Paese, in maniera più diffusa e più omogenea guardando la mappa. E’ una risposta mediatica, strategica e logistica alle offensive Isaf in aree come l’Helmand e Kandahar (vedi questi aggiornamenti dal campo pubblicati da NY Times e AFP nei giorni scorsi) che stanno spingendo i guerriglieri a lanciare attacchi nel resto del Paese, perchè per loro è impossibile fronteggiare direttamente le truppe organizzate di un potente esercito regolare come quello americano ma è molto facile diffondere il terrore, destabilizzare altre aree e “fare notizia”. Devono inoltre, spesso, spostarsi per trovare rifugio e per cercare aree dove è più facile colpire, “sbilanciando” le truppe straniere ormai sempre più concentrate sul sud.

Non è ancora chiaro se l’attacco di Herat di oggi faccia parte di questa strategia, di certo è un segnale da tenere sotto controllo con grande attenzione. Dopo la “caduta” del Nord-Est (ormai segnato da una fortissima presenza di guerriglieri, afghani e non), il nord-ovest con l’eccezione di alcune sacche (come l’ “italiana” Bala Morghab) è ancora parzialmente stabile. Il che vuol dire che potrebbe essere il prossimo bersaglio di una campagna di attacchi dall’alto profilo mediatico, come avrebbe potuto essere quello di oggi, e di terrore a vasto raggio per destabilizzare le autorità localo. In questo le province nord-orientali di Taqar e Kunduz offrono un copione almeno in parte, tristemente, replicabile.

Lo stallo

Karzai al voto - copyright np 2010
Karzai al voto - copyright np 2010

La guerra dei numeri è già cominciata e durerà a lungo. Almeno l’anno scorso per le presidenziali, Karzai emise un bando governativo sulla diffusione delle notizie di attacchi durante il giorno delle elezioni.

Quest’anno invece, nel dopo-elezioni parlamentari, stiamo assistendo al balletto dell’interpretazione delle cifre, forse volto a guadagnare un po’ di tempo per capire davvero com’è andato questo voto. Ho letto una nota Isaf questa mattina che notava come il numero degli attacchi nella giornata elettorale è stato sì maggiore del 2009 ma con meno vittime. In realtà anche il numero delle vittime è in dubbio (21 secondo il ministero degli interni, 7 secondo Isaf senza contare anche i militari stranieri), esattamente come quello dell’affluenza (stimata ottimisticamente al 40%) la cui base di calcolo non appare chiara (17 milioni di tessere elettorali diffuse dal 2005? 12,5 milioni di elettori registrati?).

Quello che conta di queste elezioni non sono i risultati (i candidati si presentano individualmente, non in una lista di partito e il parlamento tutto sommato non conta che pochissimo nel sistema iper-presidenziale afghano) ma la portata dei brogli che ci sono stati di sicuro (episodi fisiologici, perchè siamo pur sempre in Afghanistan? Oppure frodi massicce, sistematiche e organizzate come un anno fa?) e appunto la partecipazione al voto che è direttamente collegata a violenze e disillusione degli afghani. Insomma queste elezioni contano in quanto prova d’appello per la credibilità della democrazia afghana, dopo la truffa delle presidenziali. Credibilità nei confronti degli afghani e soprattutto degli alleati stranieri (o meglio delle relative pubbliche opinioni). E’ ancora presto per esprimersi su questi punti ma i primi indizi sono più che negativi, di certo è apprezzabile la cautela dell’inviato dell’Onu, De Mistura, il quale afferma che è troppo presto per definire queste elezioni un successo. Domani la Fefa, la fondazione che autonomamente monitora le elezioni, in una conferenza stampa potrebbe emettere un giudizio drasticamente negativo, aspettiamo. In quanto alle violenze, il punto di tutta questa vicenda non è il numero di incidenti secondo me, ma il fatto che questa volta non si siano concentrati solo nel sud e nell’est ma si siano verificati in tutto il Paese. Notevole invece che a Kabul sia tutto filato liscio come l’olio, segno che il nuovo sistema di check point (ring of steele, di memoria nord-irlandese) ha funzionato. L’affluenza (per ora stimata a 4 milioni) di certo è inferiore a quella delle presidenziali, quando votarono 6 milioni di elettori sulla carta da cui detrarre un milione e mezzo di false schede e relativi elettori.

Se è un miracolo
che le elezioni si siano svolte nell’Afghanistan di oggi, è altrettanto chiaro che la guerriglia si è fatta sentire e non poco. Ma se i talebani non riescono a boicottare in pieno le elezioni, il governo non riesce a difenderle fino in fondo. Un altro segno dello stallo che sta vivendo questo paese. Una guerra che nessuno può vincere, nè gli uni nè gli altri. Quale sia la via d’uscita da questo “stand off” è difficile persino immaginarlo anche se Karzai domani presenta il suo “consiglio” per la pace…

“Rispondente agli standard di sicurezza Onu”

“Un security approved” e’ la scritta che compare sulle brochure delle migliori guest house e dei principali alberghi di Kabul, la lista dei posti dove poter alloggiare “rispondenti agli standard di sicurezza Onu” viene aggiornata ogni mese e resa pubblica. In questi giorni suona come un altro degli amari paradossi afghani. Le Nazioni Uniti si apprestano a rimpatriare o rilocalizzare (pare a Dubai) buona parte del proprio staff internazionale, circa 600 unita’ su 1100-1200 funzionari. In totale sono quasi 6000 gli operatori Onu in Afghanistan, in buona parte locali. Una decisione presa proprio di fronte al peggiorare delle condizioni di sicurezza nel Paese ma soprattutto dopo l’attacco taleba alla guest house dove c’erano diversi membri dello staff internazionale, cinque dei quali sono stati uccisi (tra le altre vittime). In pratica l’Onu, con la decisione di ieri, sta dichiarando di non essere in condizioni di garantire la sicurezza del proprio personale. Del resto che la situazione, con queste due fiammate elettorali, sia peggiorata l’ho capito notando come la casa del Dr. Abdullah sia stata circondata da t-wall (ovvero muri anti esplosione prefabbricati) e l’ex-sfidante di Karzai ormai anche in casa sua si faccia seguire da un panshiro alto due metri.

Alloggiare a Kabul per gli “internazionali” sta diventando sempre piu’ un problema, gli standard onu si sono ridotti ad una barzelletta e quindi non sono piu’ una guida utile o meglio sono solo un riferimento di massima, altri posti come l’hotel Serena (il principale albergo della capitale) sono obiettivi per definizione e quindi e’ il caso di evitarli (nonostante – devo dire – siano estremamente confortevoli visto il contesto). In realta’ non esiste una scelta ideale, di questi tempi, bisogna cercare un compromesso. Questa volta, per esempio, ho deciso di dormire nella guest house che ospita il punto di riversamento satellitare che usiamo per le dirette e l’invio di servizi in Italia. Ho preferito evitare di dover attraversare mezza citta’ alle tre di notte (colpa del fuso orario!) come capitato ad agosto e settembre per poter raggiungere il satellite dal mio albergo. Il rischio di sequestri di occidentali si e’ innalzato troppo negli ultimi tempi.
La mia guest house e’ quindi una buona soluzione se non fosse che ospita anche un top target, ovvero l’ufficio di corrispondenza di una grande tv americana. Compromessi appunto, compromessi tra il rischio di essere sequestrati di notte e quello di vedere i talebani attaccare un network americano. Questa guest house non e’ gestita da locali ma da un gruppo di security contractor, chiamateli mercenari o guardie private se volete (il dibattito e’ ancora aperto). Devo dire che normalmente non mi sono simpatici ma questi hanno il grande merito di non farsi vedere armati anche quando vanno in bagno e non di portare fucili d’assalto con lanciagranate a colazione, mi sembrano piu’ concentrati sul versante “intelligence”, anche in senso letterale.

Al mio arrivo mi hanno consegnato il modulo di registrazione degli ospiti, il piu’ strano che abbia mai visto. Dopo i dati anagrafici e quelli del passaporto, c’era la sezione sui segni di riconoscimento (tatuaggi, cicatrici) con notizie sanitarie varie…a concludere la sezione “proof of identity” le domande chiave da usare in caso di sequestro per dare ai negoziatori la prova che al telefono stiano parlando proprio con te. Il cocktail di benvenuto non era compreso nel prezzo ma gli ospiti della guest house sono simpatici, giornalisti e tecnici anglo-americani, mentre tanti europei arrivano a riversare i propri pezzi al satellitare; almeno cosi’ ci si ride un po’ sopra.

Nuova escalation a Kabul

Se con l’attentato del 15 agosto contro l’Isaf, i talebani hanno dimostrato di poter colpire anche sin davanti la porta di casa della missione militare internazionale in Afghanistan, se con quello del 17 settembre, che ha visto morire sei militiari italiani, hanno dimostrato di poter portare un’inedità quantità di esplosivo nello stesso super-sorvegliato quartiere della città; gli attacchi di oggi segnano una nuova escalation nell’offensiva talebana sulla capitale, ma questa volta significativa non tanto per la loro capacità militare (ormai appurata) quanto per la natura dei bersagli.

A venir colpiti sono stati due obiettivi “civili” , il messaggio chiaro è che non ci sono più zone franche a Kabul e che (come annunciato dai talebani nel loro proclama anti-elettorale) sono un obiettivo tutti coloro che collaborano alle elezioni, in primis quindi gli occidentali che – per motivi di competenze – hanno un ruolo centrale nel processo. Non esistono più zone franche se si considera che la guest house (una sorta di bed&breakfast – nella capitale ce ne sono tantissimi) per il personale Onu attaccata oggi è in una zona notoriamanete controllata dai signori della guerra, dalla mafia dei nuovi ricchi che dopo il 2001 ha preso quell’area con la forza per poi costruirci sopra case in stile pakistano da affittare a cifre astronomiche. Una zona, il distretto di Sherpur, nella quale non c’erano di fatto mai stati attacchi e che è piena di guest house, di case di diplomatici e di uffici di media internazionali.

Al riguardo vedi per esemio questo video dell’attacco, girato da una delle case vicine dall’operatore Craig Johnston. Precisamente Craig l’ha girato da una delle postazioni live usate da molte tv internazionali per le dirette (Tg3 incluso), qualcuno rinoscerà lo sfondo che, per esempio, mi ha “accompagnato” durante le elezioni che i giorni della strage del 17 settembre.

Il Serena Hotel, l’altro obiettivo colpito, è una sorta di consiglio di sicurezza onu in sede periferica; battute a parte, si tratta di un albergo di lusso dove trovano posto tantissimi diplomatici, esperti di ricostruzione, consulenti, giornalisti e umanità varia. Quindi, di nuovo, quasi in contemporanea colpito un altro “legame” tra occidentali e processo elettorale afghano. C’è da notare che il Serena viene colpito con razzi (pur insolitamente precisi, a riprova che i talebani hanno più tempo per lanciarli sono quindi più sicuri sul campo) non con un attacco “di terra” come avvenuto invece nell’inverno 2008.