Il nuovo direttore de la Repubblica è Carlo Verdelli, torna in campo un fuoriclasse dopo il gesto di professionalità e dignità che l’aveva portato a lasciare la Rai. Nel video la sua ultima (e unica) uscita pubblica post-Rai. Al nostro festival Mojo Italia del settembre 2018 illustra la sua idea di giornalismo e fake news.
Tag: MOJO ITALIA
Manca meno di una settimana a Mojo Italia. Ecco cosa dovete sapere
Ottocento venti opere in concorso da 82 Paesi del mondo, più di mille posti occupati nei seminari (su circa mille e duecento disponibili), diversi workshop già “sold out” e con lunghe liste d’attesa.
Manca meno di una settimana a Mojo Italia e questi sono i primi numeri sulla manifestazione. A guardarli così verrebbe voglia di parlare di successo della più grande operazione di divulgazione e aggiornamento professionale, gratuita, che si ricordi in anni. Ma è troppo presto per fare affermazioni del genere: siamo una piccola squadra di volontari, la nostra è una manifestazione “povera” (non di contenuti ma di soldi), la stiamo realizzando con un budget ridicolo, senza soldi pubblici e con il solo sostegno di sponsor (per lo più internazionali). Dopo mesi di duro lavoro, la sfida comincia ora per far funzionare al meglio la macchina.
L’invito ai partecipanti è: “dacci una mano a superare eventuali inconvenienti e abbia pazienza se non tutto funziona alla perfezione. Sappi che ce la stiamo mettendo tutta”.
Continua a leggere “Manca meno di una settimana a Mojo Italia. Ecco cosa dovete sapere”
Perchè Mojo Italia sta “spaccando”? C’è speranza per un giornalismo fatto diversamente?

Premessa 1: Questa non è un’auto-celebrazione (per assenza di concorrenti sono il direttore e l’ideatore di Mojo Italia), è un pensare ad alta voce, a tratti con una certa incredulità.
Premessa 2: Mojo Italia è il primo festival italiano di mobile journalism e di smart filmaking (produrre notizie multimediali e raccontare per immagini usando strumenti a basso budget come gli smartphone) si svolge alla Casa del Cinema di Roma, “nella splendida cornice” di Villa Borghese. Dal 21 al 23 settembre (occhio il seminario del 23 è presso la sede di ASR) Stampa Romana e l’Associazione Italiana Filmaker offrono 15 seminari gratuiti con i top expert italiani, accreditati per la formazione obbligatoria dei giornalisti (ma aperti anche ai non giornalisti.
Continua a leggere “Perchè Mojo Italia sta “spaccando”? C’è speranza per un giornalismo fatto diversamente?”
SmartRitratto
Per il mio libro in uscita sul Mobile Journalism (manuale pubblicato da Centro di Documentazione Giornalistica, in uscita a settembre) mi è stato chiesto un ritratto per il retro di copertina, l’ho fatto così: citazione di Michel Gondry.
La nostra identità è smart? O lo smartphone ha divorato la nostra identità?
Come partecipare ai seminari di Mojo Italia
Mojo Italia offre un fitto programma di seminari con top expert italiani del mobile journalism e della comunicazione digitale, tutti gratuiti. I seminari sono accreditati Sigef quindi validi ai fini della formazione obbligatoria regolata dall’Ordine dei Giornalisti. Una quota di posti è riservata alla partecipazione di non iscritti all’ordine: filmaker, comunicatori, videomaker, curiosi.
Come iscriversi? Prima di tutto consultate il programma (QUI) scegliete il seminario o i seminari che vi interessano e poi…
Continua a leggere “Come partecipare ai seminari di Mojo Italia”