Tag: lazzaro pappagallo

Manca meno di una settimana a Mojo Italia. Ecco cosa dovete sapere

Ottocento venti opere in concorso da 82 Paesi del mondo, più di mille posti occupati nei seminari (su circa mille e duecento disponibili), diversi workshop già “sold out” e con lunghe liste d’attesa.
Manca meno di una settimana a Mojo Italia e questi sono i primi numeri sulla manifestazione. A guardarli così verrebbe voglia di parlare di successo della più grande operazione di divulgazione e aggiornamento professionale, gratuita, che si ricordi in anni. Ma è troppo presto per fare affermazioni del genere: siamo una piccola squadra di volontari, la nostra è una manifestazione “povera” (non di contenuti ma di soldi), la stiamo realizzando con un budget ridicolo, senza soldi pubblici e con il solo sostegno di sponsor (per lo più internazionali). Dopo mesi di duro lavoro, la sfida comincia ora per far funzionare al meglio la macchina.
L’invito ai partecipanti è: “dacci una mano a superare eventuali inconvenienti e abbia pazienza se non tutto funziona alla perfezione. Sappi che ce la stiamo mettendo tutta”.

Continua a leggere “Manca meno di una settimana a Mojo Italia. Ecco cosa dovete sapere”

Come partecipare ai seminari di Mojo Italia

Mojo Italia offre un fitto programma di seminari con top expert italiani del mobile journalism e della comunicazione digitale, tutti gratuiti. I seminari sono accreditati Sigef quindi validi ai fini della formazione obbligatoria regolata dall’Ordine dei Giornalisti. Una quota di posti è riservata alla partecipazione di non iscritti all’ordine: filmaker, comunicatori, videomaker, curiosi.

Come iscriversi? Prima di tutto consultate il programma (QUI)  scegliete il seminario o i seminari che vi interessano e poi…

Continua a leggere “Come partecipare ai seminari di Mojo Italia”

Riccione e Roma

 

“Raccontare le crisi senza telecamera”, un titolo provocatorio (ma nemmeno tanto) per il seminario che, domenica 3 giugno, ho tenuto al festival DIG di Riccione (Documentari Inchieste Giornalismo, evento che ha raccolto il testimone del Premio Ilaria Alpi), un workshop nel corso del quale ho affrontato il tema del racconto per immagini attraverso strumenti diversi dalla classica telecamera a spalle: dalle mirrorless agli smartphone, dalle camere a 360 gradi fino alle GoPro.

A Stampa Romana è tornato invece il corso avanzato di mojo, il 5 e il 6 giugno, con Enrico Farro. Di tutti i corsi di mobile journalism, quello avanzato (nel burocratico linguaggio della formazione “di secondo livello”) è il mio preferito perché è un workshop i cui partecipanti hanno già “i fondamentali” grazie al “primo livello”; quindi ci si può divertire simulando conferenze stampa, realizzando still life come per video recensioni, costruendo storie di Instagram e servizi da tg. Anche questa volta, il tutto tenuto insieme dal collante dell’entusiasmo.

Se il mobile journalism germoglia

tg-agenzia-direLa notizia mi arriva da Facebook (con tag) ed è bellissima: l’agenzia di stampa DIRE sta realizzando il suo tg sulle notizie di Roma e del Lazio, con gli strumenti del mobile journalism. E’ un passo reso possibile grazie ad uno dei corsi che ho tenuto con Enrico Farro, dell’Associazione Italiana Filmaker, a Stampa Romana.
Continua a leggere “Se il mobile journalism germoglia”

Oggi 23 a Roma, sabato 26 a Livorno

 

Dopo la bellissima presentazione di ieri alla libreria La Trebisonda di Torino (una delle ultime e sempre più rare librerie “non di catena” in Italia, quindi fuori dalla massificazione delle scelte e delle vetrine), stasera – 23/11 – l’appuntamento è a Stampa Romana, in Largo della Torretta (Campo Marzio – San Lorenzo in Lucina). Sabato 26 invece ci vediamo a Livorno per un doppio appuntamento (ore 17 Libreria Erasmo Via degli Avvalorati, 62 –  ore 20.30 bottega del caffè, apericena solidale per Emergency ; a seguire dibattito con Mario Spallino, Michela Spalletto, Luca Radaelli – organizzato dal locale gruppo dei volontari di Emergency).

Intanto ecco la bella presentazione della serata di stasera a Stampa Romana scritta da Lazzaro Pappagallo, segretario di ASR:

Continua a leggere “Oggi 23 a Roma, sabato 26 a Livorno”

MoJo, the Italian way

Due giornate stracolme di frame per secondo, standard di compressione, app di montaggio e di ripresa, piattaforme contro, domande, problemi, curiosità, richieste, esigenze di produzione svariate e non eventuali. E’ andata così la seconda edizione del corso di Mobile Journalism e Phone-o-Graphy (un unicum in Italia) organizzato dall’Associazione Stampa Romana: un successo, per numero di partecipanti (40 giornalisti, posti esauriti) e per entusiasmo. Con Enrico Farro dell’Associazione Filmaker, sono tornato sul luogo del delitto per mostrare come lo smartphone possa essere uno strumento decisivo per il giornalismo contemporaneo (questa volta dedicato non solo ad iOS ma anche alla piattaforma Android). Da ormai più di un anno sto tentando di diffondere il “verbo” del mo-jo anche in Italia e corsi come quello di Stampa Romana (grazie al segretario Lazzaro Pappagallo per il coraggio) o della settimana scorsa a Trento presso Elasti.co dimostrano che c’è grande entusiasmo e le prospettive di crescita sono praterie.

ASR, ritorna la Phone-o-graphy

 

Dopo il successo del corso della primavera scorsa (posti esauriti e il feedback molto-positivo dei partecipanti), l’Associazione Stampa Romana ripropone il mio corso sulla phone-o-graphy, l’utilizzo degli smartphone per coprire fatti, notizie, eventi in video.
Ci sono alcune novità rispetto al corso precedente: se l’iPhone resta fortemente consigliato, abbiamo aperto anche ai dispositivi Android-based. L’altra novità riguarda l’inserimento in piattaforma SIGEF, il che significa che il corso fornirà punti validi ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio per legge.
Continua a leggere “ASR, ritorna la Phone-o-graphy”

La “televisione” in tasca

La “televisione” in tasca

Sono stati due giorni vissuti di corsa, entusiasmanti, densi di contenuti e di relazioni. Il corso sulla Phone-O-Graphy a Stampa Romana (11 e 12 aprile) ha visto più di 30 colleghi provenienti da esperienze professionali diverse (radio, carta stampata, tv, uffici stampa, comunicazione creativa) mettersi alla prova tra app ed accessori per imparare ad usare nuovi strumenti, capaci di espandere le loro capacità professionali e intersecare i media.
Continua a leggere “La “televisione” in tasca”

Corso di Phone-O-Graphy a Roma

Corso di Phone-O-Graphy a Roma

@the End of Europe from Nico Piro on Vimeo.

L’Associazione Stampa Romana organizza un corso di phone-o-graphy per l’11 e il 12 aprile prossimi di cui Enrico Farro ed io saremo docenti. Dovrebbe essere il primo in Italia ma poco importa, di sicuro è un’occasione importante per diffondere l’uso dell’iPhone al servizio delle news video (per un esempio, guardate il video pubblicato in pagina tutto girato con un “telefono”).
Ecco il comunicato diffuso dal segretario di Stampa Romana, Lazzaro Pappagallo, con tutti i dettagli per l’iscrizione:

Corso di formazione e laboratorio per riprese e montaggio IPHONE

Cari colleghi,

recenti statistiche indicano nella produzione video il traino della comunicazione e del giornalismo digitale.

Il consumo di video cresce sulla rete. Tra qualche anno è possibile che il 90% del traffico on line passi dal video.

Una modalità così orientata verso il mercato di nativi digitali fa il paio con la grande diffusione di strumenti molto agili di lavoro.

E’ sufficiente uno smartphone di nuova generazione per poter girare con una buona qualità professionale.

Stampa Romana continua ad investire sulla formazione professionale dei colleghi.

E lo fa lanciando un corso sul video e montaggio con l’iphone per le news.

ASR ritiene che il filone del video e del montaggio possa arricchire la cassetta degli attrezzi dei giornalisti iscritti al sindacato.

Almeno quattro profili di colleghi potrebbero essere interessati dalla nostra iniziativa:

Continua a leggere “Corso di Phone-O-Graphy a Roma”