Il 20 aprile all’Università di Verona, la proiezione del documentario Killa Dizez sull’epidemia di Ebola in Sierra Leone, alla presenza di Fabrizio Pulvirenti, infettivologo che ha contratto la malattia lavorando per Emergency ed è riuscito a sconfiggerla.
Purtroppo non sono riuscito ad esserci visto che ero in Sudan per coprire i 10 anni del centro Salam.
Tag: killa dizez
Che bella Cagliari
Bellissima serata, domenica 8, a Cagliari per parlare di crisi dimenticate al festival “Sequenze di Tempo” organizzato (alla perfezione) da Maria Dolores Picciau.
Nonostante il freddo, la partita e la “coda” delle feste era piena la sala del bellissimo palazzo Siotto. Abbiamo visto Killa Dizez e parlato di Afghanistan Missione Incompiuta. Grazie a tutti quelli che sono venuti!
Autoprodursi, ne parliamo a l’Aquila
Martedì sei dicembre al Festival del Cinema e del Giornalismo de l’Aquila, alle ore 9 all’Auditorium del Parco si proietta “KILLA DIZEZ – vita e morte al tempo di Ebola”, il mio documentario sull’epidemia di Ebola in Sierra Leone. A seguire, fino alle ore 12 circa, parliamo dell’autoproduzione per i giornalisti (quindi anche di Afghanistan Missione Incompiuta) in un seminario aperto a tutti ma valido anche ai fini dei percorsi di aggiornamento professionale per i giornalisti:
AUTOPRODUZIONE, GIORNALISTA EDITORE, CROWDFUNDING
“Killa Dizez” Un documentario sull’epidemia di Ebola in Sierra Leone
“Afghanistan missione incompiuta 2001-2015” Una missione internazionale costata milioni di euro e migliaia di vite, comprese quelle di molti italiani.
Speciale Elezioni americane in diretta Facebook
relatore:
Nico Piro, giornalista del Tg3, filmaker
Killa Dizez, da Creta a Salerno
Sala strapiena (vedi foto) e grande entusiasmo del pubblico per Killa Dizez al CFF, il Chania Film Festival, un festival “di base” a Creta che guarda alle produzioni indipendenti e unisce cultura a solidarietà (l’ingresso è a sottoscrizione per una banca alimentare dell’isola) .
Da Creta Killa Dizez, il mio documentario sull’epidemia di Ebola in Sierra Leone, torna in Italia e viene proiettato il 7 novembre alle ore 17 al Cinema Teatro Augusteo (Piazza Amendola, Salerno) nell’ambito di Linea d’Ombra, Festival delle Culture Giovani.
Modena africana
Era la prima volta che l’ormai consolidato festival Ottobre Africano arrivava a Modena e, grazie al locale gruppo di Emergency, il suo fitto programma è stato aperto dalla proiezione del mio documentario “KILLA DIZEZ” nel bellissimo auditorium BPEM Forum Monzani.
Per una di quelle coincidenze che il destino non ti risparmia mai, ieri è stata diffusa la notizia di un importante riconoscimento “alla carriera” – se fosse un premio cinematografico diremmo così – per Emergency. Purtroppo non è un film ma la realtà di un diritto fondamentale dell’uomo che resta negato nei Paesi “poveri” (ma poi un Paese africano che ha miniere, legno, risorse di ogni genere è povero o solo sfruttato e amministrato da corrotti?) e in Italia viene eroso sempre più da crisi, tagli e privatizzazioni.
Continua a leggere “Modena africana”
Ci vediamo (di nuovo) a Modena!
Belli gli incontri di Trento dove, presso la Croce Rossa, abbiamo parlato di “Afghanistan Missione Incompiuta” e quello di Silea-Treviso, dove con il locale gruppo di Emergency e Fabrizio Pulvirenti, abbiamo visto “Killa Dizez” e spostato lo sguardo verso Kabul.
Il prossimo appuntamento è a Modena, con il locale gruppo di Emergency, ospite della rassegna Ottobre Africano.
Si proietta “Killa Dizez” alle 17.30 al BPER Forum Monzani in Via Aristotele, 33. Dopo il documentario, conversiamo con il pubblico di Ebola, Afghanistan e crisi dimenticate. In vendita ci sarà anche l’edizione cartacea di “Afghanistan Missione Incompiuta” (che esce in libreria a fine novembre) a prezzo speciale…tra l’altro il gruppo di Modena è stato un grande supporter del crowdfunding…quindi il libro non poteva mancare.
On the road
Sotto le volte del Foro Boario di Modena fino a gennaio, riecheggia una domanda non facile: come l’arte racconta la cronaca? E soprattutto è titolata a farlo oppure è destinata solo a narrare la Storia? Continua a leggere “On the road”
Da Winchester a Candia
Il manifesto di Killa Dizez esposto nelle vetrine di Winchester in Virginia -lo vedete nelle fotografie che ci arrivano dall’America. Il documentario sugli Ebola fighters di Emergency è stato proiettato alla quarta edizione dello Skyline Indie Film Festival, rassegna dedicata alle produzioni indipendenti (qui per il punto sull’edizione appena conclusasi e i vincitori). Quasi in contemporanea, arriva la notizia delle selezione di Killa Dizez per il Chania Film Festival, a Candia (se vogliamo chiamarla all’italiana) sull’isola di Creta. Un festival molto particolare dove il biglietto d’ingresso si paga con donazioni in alimenti che andranno ad aiutare famiglie bisognose e organizzazioni solidali e dove è prevista un’intera rassegna nella rassegna, dedicata solo alle scuole.
Bella Sassari
Soffiava il maestrale a Sassari e la temperatura è crollata sotto i venti gradi che a luglio è capace di farti dimenticare d’un colpo il caldo che ti asfissiava fino a poco prima. Nonostante le “avverse condimeteo”, il cortile di Palazzo Ducale era pieno di gente. Una bella folla di persone quella che il 14 luglio ha assistito alla proiezione di “Killa Dizez”, appena reduce dal TAFF di Dallas e praticamente in contemporanea con il RAFF di Roma. Bella la rassegna di Sassari, “Visioni Solidali”, che ospita documentari dedicati ai temi d’impegno delle principali associazioni presenti sul territorio, come il gruppo locale di Emergency, carico di idee e di energia. A tutti loro, va il grazie per aver offerto uno schermo a “Killa Dizez”.
Doppio Colpo
Red Zona – ETC
Oggi (14 luglio) doppia proiezione di KILLA DIZEZ dopo il successo del TAFF di Dallas.
Alle 15.30 alla Casa del Cinema nell’ambito del ROMAFRICA FILM FESTIVAL diretto da Antonio Flamini.
Alle 21 a Sassari, cortile di Palazzo Ducale, nell’ambito della rassegna “Visioni Solidali”con il gruppo locale di Emergency.
PS: io sarò a Sassari ma non per scelta tra le due manifestazioni, solo perchè mi trovavo in Sardegna per precedenti impegni (che suona molto professionale ma vuol dire…vacanze!).