Tag: Emergency

Che cos’è la guerra?

IMG_4910.JPG

KABUL – Se volete rispondere davvero a questa domanda – che cos’è la guerra – questa volta potete farlo senza grosse difficoltà, senza dovervi sorbire gli esperti di turno o leggere qualche impegnativo saggio. Guardare questi tre bambini, sono tra le dozzine di feriti arrivati oggi all’ospedale di Emergency a Kabul. Li ho seguiti da quando sono entrati attraverso il “main gate”, l’ingresso dove arrivano taxi carichi di feriti, ambulanze e dove si accalcano i parenti, feriti, una folla a volte persino feroce; l’ingresso dove stamattina un agente dell’NDS (i servizi afghani) mi ha chiesto di togliermi da lì perché aspettavano che l’attacco di un kamikaze un giornalista che faceva riprese avrebbe “incentivato” l’azione, alzano il valore del target colpito. Continua a leggere “Che cos’è la guerra?”

Perchè Mojo Italia sta “spaccando”? C’è speranza per un giornalismo fatto diversamente?

OnePlusGiornalistaLIVE2
Per andare in diretta con uno smartphone basta pochissimo: un microfono, un supporto e ovviamente la batteria carica

Premessa 1: Questa non è un’auto-celebrazione (per assenza di concorrenti sono il direttore e l’ideatore di Mojo Italia), è un pensare ad alta voce, a tratti con una certa incredulità.

Premessa 2: Mojo Italia è il primo festival italiano di mobile journalism e di smart filmaking (produrre notizie multimediali e raccontare per immagini usando strumenti a basso budget come gli smartphone) si svolge alla Casa del Cinema di Roma, “nella splendida cornice” di Villa Borghese. Dal 21 al 23 settembre (occhio il seminario del 23 è presso la sede di ASR) Stampa Romana e l’Associazione Italiana Filmaker offrono 15 seminari gratuiti con i top expert italiani, accreditati per la formazione obbligatoria dei giornalisti (ma aperti anche ai non giornalisti.
Continua a leggere “Perchè Mojo Italia sta “spaccando”? C’è speranza per un giornalismo fatto diversamente?”

Cuore d’Africa

IMG_6234
Campo di Mayo – Editing in process

Il mio reportage dal Sudan “Cuore d’Africa” è andato in onda su RaiTre, nella rubrica di esteri del Tg3 “Agenda del Mondo”, sabato 27 maggio. Nonostante l’orario di messa in onda (l’1,29) ha ottenuto un fantastico risultato d’ascolto (8,35%, 400mila spettatori), a ulteriore smentita di chi sostiene che certi argomenti e questioni lontane da noi non interessano alla “gente”.
Per rivedere la puntata, vai su RaiPlay.

Fotocronaca da Padova


Una bella serata allo spazio di Natale di Emergency per parlare di Afghanistan Missione Incompiuta, di “guerre di pace” e per incontrare tanti che non si limitano a guardare l’italico ombelico ma guarda all’orizzonte internazionale e hanno a cuore quello che accade nel mondo (e che, in ogni caso, finisce con l’incidere sulle nostre vite). Bella la testimonianza di Luca Radaelli, reduce da sette anni trascorsi in Afghanistan in diversi ruoli negli ospedali di Emergency, dove ha visto e toccato con mano gli effetti della guerra che ha molto poco di eroico e che, invece, puzza di feci, di sangue e di morte.

Ci siamo (in libreria)

Ci siamo (in libreria)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da venerdì scorso 25 novembre “Afghanistan Missione Incompiuta” è in libreria, sia nei negozi “fisici” che su quelli virtuali (come Amazon, Feltrinelli, Mondadori).  Se la vostra libreria di fiducia non ce l’ha disponibile può ordinarlo attraverso il principale (e ormai unico) distributore italiano, Messaggerie.

Per il periodo natalizio il libro potrà essere acquistato anche negli “spazi di Natale” di Emergency e una quota del prezzo di copertina verrà devoluta all’organizzazione di Gino Strada (Ecco l’elenco dei “mercatini” – occhio all’elenco e alla distinzione tra spazi e punti, dalla distribuzione del libro sono esclusi i “punti natale”)

In realtà, il libro è in circolazione dal giugno scorso quando è stato consegnato ai crowdfunder, è poi cominciato il ciclo di incontri e presentazioni (spesso incrociato con la proiezione del documentario Killa Dizez). Da quel momento sono state vendute circa 1200 copie, una risposta chiara a chi continua a pensare che “alla gente temi come l’Afghanistan non interessano” (e lo pensa o per errore o per malafede).

 

Dopo Livorno e Pomezia, ecco Salerno, Catanzaro, Genova, Trento e Padova

 

Una bellissima giornata fatta di idee, partecipazione, domande e voglia di sapere cosa accade nel mondo quella di sabato 26 a Livorno, doppio appuntamento alla libreria Erasmo, prima, e poi alla Bottega del Caffè dove Mario Spallino ha tenuto un reading di alcuni passi di Afghanistan Missione Incompiuta, che si è incrociato con le testimonianze di alcuni operatori di Emergency in Afghanistan. Perfetta l’organizzazione del locale gruppo di volontari dell’ONG di Gino Strada.

Ecco il video della presentazione alla libreria Erasmo (da FaceBook Live)

Domenica 27, proiezione di Killa Dizez – il mio documentario sull’epidemia di Ebola in Sierra Leone – a Pomezia con il gruppo volontari di Emergency di Roma EUR e anche in quell’occasione si è parlato di Afghanistan e del libro Missione Incompiuta.

Ecco i prossimi appuntamenti di dicembre:
10/12 Salerno ore 10.30 presso EPT in via Velia
10/12 Catanzaro ore 19 presso spazio natale di Emergency

20/12 Genova presso spazio natale di Emergency
21/12 Trento presso spazio natale di Emergency
22/12 Padova presso spazio natale di Emergency

Roma presso spazio natale di Emergency (data e orario da definire)

A proposito, grazie alla sensibilità dell’editore Lantana, potete comprare Afghanistan Missione Incompiuta presso gli spazi Natale di Emergency, una quota del prezzo di copertina va direttamente ad Emergency, per sostenerne i progetti (ecco qui dove e quando).

 

Oggi 23 a Roma, sabato 26 a Livorno

 

Dopo la bellissima presentazione di ieri alla libreria La Trebisonda di Torino (una delle ultime e sempre più rare librerie “non di catena” in Italia, quindi fuori dalla massificazione delle scelte e delle vetrine), stasera – 23/11 – l’appuntamento è a Stampa Romana, in Largo della Torretta (Campo Marzio – San Lorenzo in Lucina). Sabato 26 invece ci vediamo a Livorno per un doppio appuntamento (ore 17 Libreria Erasmo Via degli Avvalorati, 62 –  ore 20.30 bottega del caffè, apericena solidale per Emergency ; a seguire dibattito con Mario Spallino, Michela Spalletto, Luca Radaelli – organizzato dal locale gruppo dei volontari di Emergency).

Intanto ecco la bella presentazione della serata di stasera a Stampa Romana scritta da Lazzaro Pappagallo, segretario di ASR:

Continua a leggere “Oggi 23 a Roma, sabato 26 a Livorno”

Prossime tappe: Torino e Roma


Dopo Sassari, Cagliari e Milano non si ferma il tour di “Afghanistan Missione Incompiuta”, grazie soprattutto a circoli, organizzazioni, librerie indipendenti, amici e crowdfunder che stanno organizzando presentazioni in tutta Italia. I prossimi appuntamenti sono a Torino, Milano e Livorno.

– Torino 22 novembre ore 18.30 libreria indipendente Trebisonda in via Sant’Anselmo 22, con la collaborazione del gruppo volontari di Emergency, Torino

– Roma 23 novembre ore 18.30 presso l’Associazione Stampa Romana, in piazza della Torretta 36. il segretario di ASR Lazzaro Pappagallo intervista Nico Piro. Qui i dettagli

– Livorno 26 novembre ore 17 Libreria Erasmo Via degli Avvalorati, 62

– Livorno 26 novembre ore 20.30 
bottega del caffè, apericena solidale per Emergency ; a seguire dibattito con Mario Spallino, Michela Spalletto, Luca Radaelli – organizzato dal locale gruppo dei volontari di Emergency

 

Modena africana

Era la prima volta che l’ormai consolidato festival Ottobre Africano arrivava a Modena e, grazie al locale gruppo di Emergency, il suo fitto programma è stato aperto dalla proiezione del mio documentario “KILLA DIZEZ” nel bellissimo auditorium BPEM Forum Monzani.
Per una di quelle coincidenze che il destino non ti risparmia mai, ieri è stata diffusa la notizia di un importante riconoscimento “alla carriera” – se fosse un premio cinematografico diremmo così – per Emergency. Purtroppo non è un film ma la realtà di un diritto fondamentale dell’uomo che resta negato nei Paesi “poveri” (ma poi un Paese africano che ha miniere, legno, risorse di ogni genere è povero o solo sfruttato e amministrato da corrotti?) e in Italia viene eroso sempre più da crisi, tagli e privatizzazioni.
Continua a leggere “Modena africana”