Tag: documentario

Che bella Cagliari

Bellissima serata, domenica 8, a Cagliari per parlare di crisi dimenticate al festival “Sequenze di Tempo” organizzato (alla perfezione) da Maria Dolores Picciau.
Nonostante il freddo, la partita e la “coda” delle feste era piena la sala del bellissimo palazzo Siotto. Abbiamo visto Killa Dizez e parlato di Afghanistan Missione Incompiuta.  Grazie a tutti quelli che sono venuti!

Ci vediamo (di nuovo) a Modena!

Belli gli incontri di Trento dove, presso la Croce Rossa, abbiamo parlato di “Afghanistan Missione Incompiuta” e quello di Silea-Treviso, dove con il locale gruppo di Emergency e Fabrizio Pulvirenti, abbiamo visto “Killa Dizez” e spostato lo sguardo verso Kabul.
Il prossimo appuntamento è a Modena, con il locale gruppo di Emergency, ospite della rassegna Ottobre Africano.
Si proietta “Killa Dizez” alle 17.30 al BPER Forum Monzani in Via Aristotele, 33. Dopo il documentario, conversiamo con il pubblico di Ebola, Afghanistan e crisi dimenticate. In vendita ci sarà anche l’edizione cartacea di “Afghanistan Missione Incompiuta” (che esce in libreria a fine novembre) a prezzo speciale…tra l’altro il gruppo di Modena è stato un grande supporter del crowdfunding…quindi il libro non poteva mancare.

Da Winchester a Candia

Da Winchester a Candia

Il manifesto di Killa Dizez esposto nelle vetrine di Winchester in Virginia -lo vedete nelle fotografie che ci arrivano dall’America. Il documentario sugli Ebola fighters di Emergency è stato proiettato alla quarta edizione dello Skyline Indie Film Festival, rassegna dedicata alle produzioni indipendenti (qui per il punto sull’edizione appena conclusasi e i vincitori). Quasi in contemporanea, arriva la notizia delle selezione di Killa Dizez per il Chania Film Festival, a Candia (se vogliamo chiamarla all’italiana) sull’isola di Creta. Un festival molto particolare dove il biglietto d’ingresso si paga con donazioni in alimenti che andranno ad aiutare famiglie bisognose e organizzazioni solidali e dove è prevista un’intera rassegna nella rassegna, dedicata solo alle scuole.

A Calais

I “calesiani arrabbiati” scendono in autostrada e bloccano migliaia di turisti britannici di rientro dalle vacanze alla fine dell’estate. Chiedono la demolizione della jungla: la baraccopoli, nella zona industriale della città, dove 10mila rifugiati vivono in condizioni drammatiche inseguendo il sogno di raggiungere clandestinamente la Gran Bretagna; sogno ormai impossibile tra recinzioni altissime e sorveglianza armata.
Ma tutti i calesiani sono arrabbiati? E soprattutto come si vive a Calais? Qual è il rapporto tra la realtà e l’immagine mediatica della città? Con in tasca il libro “A Calais” di Emmanuel Carrère («Quello che mi interessa è poter scrivere un reportage esattamente nello stesso modo in cui scriverei un libro»), ho provato a esplorare questi temi tornando sulla “costa d’opale”, un’altra di quelle piccole comunità in Europa come Idomeni, Lampedusa o Lesbos su cui grava tutto il peso della più grande crisi di rifugiati dalla seconda guerra mondiale.
Ne è nato un reportage (il mio terzo da/su Calais) per il montaggio di Guido Tombari e le immagini di Giuseppe De Angelis, che va in onda nello spazio di “Agenda del Mondo – Tg3”, sabato sera su RaiTre, alle 0.55, orario ideale per insonni e appassionati della materia (ma anche per chi vuole videoregistrare). Buona Visione!

Sulla Skyline

 

 

skiff-laurels-2016-v2-black
Skykyline Indie Film Fest

 

Grandi notizie da oltreoceano. “KILLA DIZEZ – Vita e morte al tempo di Ebola”, il mio documentario sull’epidemia di Ebola in Sierra Leone, è stato selezionato per l’edizione 2016 dello Skyline Indie Fest, un evento indipendente che si svolgerà dall’8 all’11 settembre prossimi a Winchester, Virginia, Stati Uniti.
Per capire lo spirito del festival basta leggere il suo “manifesto”:

Here at Skyline Indie Film Fest, indie means off the beaten path. It means doing something because you love it. It means overcoming obstacles that could be swept aside if you only had a few more dollars in your bank account. By getting your message across through the use of resourcefulness and adaptability. It means taking initiative, being responsible, and getting in the face of and not backing down from obstacles, naysayers, and detractors. The indie spirit is alive and well and here, we support, embrace, and celebrate it. Help us…

Per saperne di più (il calendario di proiezioni è in fase di pubblicazione) date un occhio al sito del festival.

Bella Sassari


Soffiava il maestrale a Sassari e la temperatura è crollata sotto i venti gradi che a luglio è capace di farti dimenticare d’un colpo il caldo che ti asfissiava fino a poco prima. Nonostante le “avverse condimeteo”, il cortile di Palazzo Ducale era pieno di gente. Una bella folla di persone quella che il 14 luglio ha assistito alla proiezione di “Killa Dizez”, appena reduce dal TAFF di Dallas e praticamente in contemporanea con il RAFF di Roma. Bella la rassegna di Sassari, “Visioni Solidali”, che ospita documentari dedicati ai temi d’impegno delle principali associazioni presenti sul territorio, come il gruppo locale di Emergency, carico di idee e di energia. A tutti loro, va il grazie per aver offerto uno schermo a “Killa Dizez”.

Doppio Colpo

DCIM101GOPRO

Red Zona – ETC
Oggi (14 luglio) doppia proiezione di KILLA DIZEZ dopo il successo del TAFF di Dallas.
Alle 15.30 alla Casa del Cinema nell’ambito del ROMAFRICA FILM FESTIVAL diretto da Antonio Flamini.
Alle 21 a Sassari, cortile di Palazzo Ducale, nell’ambito della rassegna “Visioni Solidali”con il gruppo locale di Emergency.
PS: io sarò a Sassari ma non per scelta tra le due manifestazioni, solo perchè mi trovavo in Sardegna per precedenti impegni (che suona molto professionale ma vuol dire…vacanze!).

 

TAFF – Acceptance Speech

TAFF 2016 Acceptance speech from Nico Piro on Vimeo.

Unfortunately, I could not be in Dallas for the TAFF Gala Night so I had to record my acceptance speech for “best emerging filmaker” award. I want to thank the great staff behind this vibrant and unique festival, one of a kind, in particular to the “deus ex machina” Kelechi Eke.
Purtroppo non ho potuto partecipare alla serata di gala del TAFF, The African Film Festival 2016, a Dallas, Texas, per questo motivo ho dovuto registrare il mio discorso di ringraziamento per l’award come miglior filmaker emergente. GRAZIE alla straordinaria organizzazione di questo vivo e dinamico festival, in particolare alla sua anima e deus ex machina Kelechi Eke.

Ecco la griglia dei finalisti e dei premiati – Here it is the short lists with the awarded ones:

13603814_568197133353237_7243317456297928325_o