Tag: dig

Riccione e Roma

 

“Raccontare le crisi senza telecamera”, un titolo provocatorio (ma nemmeno tanto) per il seminario che, domenica 3 giugno, ho tenuto al festival DIG di Riccione (Documentari Inchieste Giornalismo, evento che ha raccolto il testimone del Premio Ilaria Alpi), un workshop nel corso del quale ho affrontato il tema del racconto per immagini attraverso strumenti diversi dalla classica telecamera a spalle: dalle mirrorless agli smartphone, dalle camere a 360 gradi fino alle GoPro.

A Stampa Romana è tornato invece il corso avanzato di mojo, il 5 e il 6 giugno, con Enrico Farro. Di tutti i corsi di mobile journalism, quello avanzato (nel burocratico linguaggio della formazione “di secondo livello”) è il mio preferito perché è un workshop i cui partecipanti hanno già “i fondamentali” grazie al “primo livello”; quindi ci si può divertire simulando conferenze stampa, realizzando still life come per video recensioni, costruendo storie di Instagram e servizi da tg. Anche questa volta, il tutto tenuto insieme dal collante dell’entusiasmo.

Prossimi appuntamenti con il MOJO

Sono tre i prossimi appuntamenti con il mobile journalism, nell’attesa di una sorpresa che a breve vi sveleremo.

Benevento, 20 maggio

Durante il festival “Porti di Terra” della Caritas, con Enrico Farro, terremo un seminario (gratuito) sul mojo per il sociale: “Dare voce a chi non ha voce”. Qui per iscriversi.

Riccione 3 giugno

“Raccontare le crisi per immagini – Come realizzare un servizio senza telecamera” è il titolo del seminario (gratuito e accreditato OdG) che terrò durante il festival DIG e nell’ambito del suo ricco programma di seminari. Qui per saperne di più
Roma 5-6 giugno

Ritorna il corso avanzato di mojo a Stampa Romana, per saperne di più cliccate qui.
Il corso è accreditato con l’Ordine dei Giornalisti ed è in piattaforma Sigef.

LPD – Il triangolo del mobile journalism

Il mio seminario “dal giornalismo immobile al mobile journalism è stato quello con il più alto numero di partecipanti del DIG, il festival del giornalismo di Riccione. Una bella notizia – al di là della soddisfazione personale – perché conferma quanto il Mojo possa rispondere alle esigenze di diverse categorie di giornalisti e rappresenti una – tra le altre – vie di uscita dalla crisi. La conferenza di Riccione, della durata di due ore, è stata diversa dai corsi di mobile journalism tenuti sin’ora (il “modello” di Stampa Romana si fonda su una durata di due giorni e un numero di ore variabili tra le 16 e le 20). Questa versione compatta (più un keynote speech che un seminario) mi è servita a distillare alcuni concetti e fondamenti del mojo; tra questi “LPD” (vedi la slide sopra).
Continua a leggere “LPD – Il triangolo del mobile journalism”