Tag: crowdfunding

Saluti da Kabul

Sul portico della mia guest house, ho davanti una tazza di tè verde, un piatto di riso kabuli e di pane nan, quello piatto, cotto sulle pareti dei forni scavati nel terreno.
Basta questo a farmi sentire a casa, finalmente, cinque anni dopo.
Esattamente come basta poco, in una zona di conflitto, ad abituarti a quello che, altrove, sarebbe anormale: il “clak” del colpo che entra in canna, negli Ak-47 delle guardie in giardino, gli chinook che attraversano il cielo (magari portando nei loro compund blindato quelli che non vogliono affrontare la strada più pericolosa del mondo, la airport road), il clangore del doppio portone blindato che si apre in sequenza.
Quando un auto si avvicina all’ingresso, le due enormi ante fanno gridare i cardini: l’ispezione anti-bomba viene completata e solo allora si apre il secondo portone mentre il primo resta chiuso.
La città è tappezzata di manifesti per le elezioni di sabato prossimo, le parlamentari. La situazione sicurezza sembra stabile con migliaia tra soldati e poliziotti dispiegati in città, ma la vulnerabilità di Kabul è tale che non può essere cancellata in una notte. E a ipotecare queste elezioni potrà essere più il pericolo dei brogli che la violenza, il che è tutto dire sulla tenuta della cosiddetta democrazia afghana.

Come avete capito leggendo sin qui, il lavoro sul campo per completare il mio prossimo libro sull’Afghanistan è cominciato da qualche ora.
Continua a leggere “Saluti da Kabul”

Grazie ai mecenati…

3EA7AE846CD372CA943B6F29CF1C27C1

Si lo so...Ringraziare qualcuno in una campagna che ha visto centinaia di persone unirsi (il dato di 178 supporter citato da Ulule non è attendibile perchè ci sono utenti che hanno ordinato copie per conto di 20 persone) è sempre foriero di incidenti diplomatici. Me ne scuso in anticipo.
Chi ha ordinato una copia, chi ne ha prese 50 è stato ugualmente indispensabile ma di seguito voglio citare 3 "soggetti" (sono così diversi che non saprei come sintetizzarli) che, contro-tendenza, hanno investito in questo progetto come i mecenati di rinascimentale memoria.
Mi sembra un segnale importante.
Ci tengo a precisare che per questi moderni mecenati, l'editore realizzerà copie personalizzate (con logo) ma ovviamente non avranno discrezionalità sui contenuti, per questo sono mecenati e non sponsor in senso commerciale!


Ve li presento, in ordine sparso:

deaab2c2-a251-48a8-ba0e-dd2a5a4a150e
Emergency Milano
Tanti gruppi di Emergency sul territorio hanno aderito, quelli del capoluogo lombardo - grazie a qualcuno molto testardo -  hanno sottoscritto in massa pur di avere copie con il loro logo :-)


ElenaOvetto627
Giornalista, animatrice di iniziative di solidarietà, alle prese con un programma di
iniziative culturali in un bellissimo locale di Roma...Magari ci incontreremo lì per il book-party?

MADMAX_QUADRO
Mad Max Co.
I loro equipaggiamenti (zaini, giubbotti antiproiettile ed elmetti balistici...) mi hanno accompagnato in molte avventure, sempre hanno fatto la differenza, a volte sono stati decisivi. Lo sono stati di nuovo e lo saranno ancora.

Ce l’abbiamo fatta, è una vittoria dell’informazione

Dopo quaranta giorni dopo, decine e decine di email, centinaia di messaggi scambiati su ogni piattaforma, dozzine di telefonate e il più tradizionale “contatto personale” (una volta l’avremmo chiamato “porta a porta”) la campagna di “crowdfunding” per la seconda parte di “Afghanistan Missione Incompiuta” si è conclusa con un successo: 627 le copie prenotate, obiettivo raggiunto e superato (125%).
Continua a leggere “Ce l’abbiamo fatta, è una vittoria dell’informazione”

Perchè un crowdfunding? Piccola guida al “finanziamento della folla”

Scrivo questo post per mettere a disposizione la mia esperienza personale di chi è interessato ad usare strumenti di CF.
Se questi consigli vi saranno stati utili, prendete in considerazione di partecipare e sostenere il mio progetto di crowdfunding Afghanistan Missione Incompiuta – Parte Seconda

Continua a leggere “Perchè un crowdfunding? Piccola guida al “finanziamento della folla””

Piccole e Forti

IMG_8691.JPG

Nel crowdfunding per il mio nuovo libro, un altro lavoro “scomodo” e per questo finanziato dalla “folla” (crowdfunded, letteralmente) c’è un’offerta (50% di sconto) destinata alle librerie indipendenti, a quei punti vendita che faticosamente provano a sostenere e diffondere titoli, opinioni, idee, punti di vista “fuori catena”. Cliccate qui e guardate sulla colonna destra per i dettagli.

La libertà ha un prezzo, sei pronto a pagarlo?

Copertina
Afghanistan Missione Incompiuta – Seconda Parte (copertina provvisoria)

Dove eravamo rimasti? Era il 31 dicembre del 2014 quando il grosso delle truppe occidentali si ritirava dall’Afghanistan, da allora il Paese è letteralmente scomparso dagli schermi e dalle pagine dei giornali, nonostante il record di vittime civili e di produzione di oppio, il rischio di una nuova guerra civile, l’arrivo dell’ISIS e di altri gruppi terroristi stranieri nel Paese proprio come prima dell’11 settembre.
Il mio libro “Afghanistan Missione Incompiuta”, che molti di voi hanno sostenuto, si fermava proprio ai fatti del 2015, colmando il silenzio che era calato sulla guerra più lunga, quella combattuta dall’occidente in Afghanistan.
Dopo tre anni, il silenzio come una nebbia spessa e pesante ha continuato a gravare su Kabul, sugli effetti delle nostre scelte, sugli effetti a catena che la definitiva destabilizzazione dell’Afghanistan potrebbe causare (fino davanti alla nostra porta di casa).
E’ così che ho deciso di riprovarci, di chiedere di nuovo l’aiuto e il coinvolgimento di chi pensa che quanto accade in luoghi (all’apparenza) lontani vada capito e seguito, per solidarietà – se volete – o per egoismo – se preferite.
Voglio tornare a Kabul, raccontare quello che sta succedendo, incontrare i protagonisti e gli “invisibili” (quelli a cui nessun giornale mai dedicherà mai una riga e che di solito finiscono con l’essere solo numeri nella conta dei morti e dei feriti) guardare al dramma afghano ma anche ai segnali di speranza come la marcia per la pace da Kandahar o la recente tregua con i talebani.

COME PARTECIPARE? Di sotto c’è il link al crowdfunding, in pratica si tratta di pre-acquistare una o più copie del mio prossimo libro, l’obiettivo è alto (in realtà per fare un buon lavoro sul campo dobbiamo arrivare a quota 1000 copie) ma se sottoscrivete subito e passate parola, tutti insieme ce la possiamo fare.

CLICCATE QUI…se avete già sostenuto “Afghanistan Missione Incompiuta” sulla piattaforma ULULE siete già registrati. A proposito…QUESTA VOLTA NON BASTA UN LIKE

https://www.ulule.com/afghanistan-missione-incompiuta-2/

Se la “folla” si mette insieme

Ulule, la piattaforma di crowdfunding ha voluto celebrare il successo di alcuni suoi progetti (o meglio successi dei suoi utenti), tra cui c’è anche il libro “Afghanistan Missione Incompiuta”, il video in pagina è del videomaker MoKo. Ecco invece un servizio di AskaNews sull’evento di Ulule.

Crowdfunding: 
Letteralmente il finanziamento della folla…una moltitudine che trova un’armonia mettendosi insieme in nome di uno stesso obiettivo

PayPal ce l’ha col mio libro?

paypalFinalmente ho attimo per scrivere (con un po’ di ritardo) di una storia che davvero non mi piace. Mentre ci preoccupiamo – giustamente – delle cyberingerenze russe nella campagna elettorale americana o delle falle nella crittografia del più popolare programma di messaggistica istantanea, ci sfugge forse la vulnerabilità dei cyber-consumatori e dei creatori di “contenuti” di fronte alla strutture di servizio del web.
Strutture all’apparenza “neutre” perché si occupano solo di servizi come quelli finanziari, che invece hanno una potenziale capacità  di governare i contenuti e di censurare argomenti scomodi o eventualmente a loro (e/o a chi li controlla) non graditi.
Continua a leggere “PayPal ce l’ha col mio libro?”

#LibroSospeso

IMG_1509

Grazie anche alla scelta di alcuni crowdfunder (che per sostenere il progetto hanno acquistato pacchetti multipli di libri per poi donarle) abbiamo a disposizione un po’ di copie di “Afghanistan Missione Incompiuta”. Con Francesco Mizzau di Lantana, abbiamo deciso aderire all’iniziativa “Libro Sospeso” lanciata dalla “Ex Libris” di Polla, in provincia di Salerno (la riprova che con l’ingegno e la passione c’è ancora spazio per i librai “artigiani” e non solo per le grandi catene).  L’iniziativa corre su twitter lungo i binari: #LibroSospeso e @LibroSospeso.

Continua a leggere “#LibroSospeso”

Ci vediamo il 16 giugno!

Copertina Libro copy

Ci siamo: Il libro è in stampa, tra pochi giorni lo riceveremo dalla tipografia. Le copie dei crowdfunder verranno personalizzate e spedite ma chi vorrà potrà ritirarle di persona allo spazio Lantanta in via dei Fienaroli 31 a Trastevere (Roma) il prossimo 16 giugno, dalle 18.30 alle 21.
Vi aspettiamo per un piccolo brindisi (siamo pur sempre un progetto indipendente quindi non vi aspettate il buffet di rito!), per conoscerci e/o per rivederci.
Sarà anche possibile acquistare copie del libro ad un prezzo più basso di quello di copertina, ovviamente il prezzo scontato del crowdfunding non sarà mai più ripetuto anche per una questione di rispetto verso chi ha creduto nel progetto sin dal primo momento.
Intanto eccovi la copertina del libro…che arriverà in libreria solo a settembre per via del complesso sistema della “cedole” che regola l’uscita e la distribuzione dei nuovi titoli. Chi intanto volesse comprarne una copia può farlo qui.
Chiunque fosse interessato ad organizzare una presentazione attraverso istituzioni, librerie, associazione, biblioteche e così via…puoi contattarmi qui.

PS: per chiarezza l’evento del 7 giugno è stato annullato, ci vediamo direttamente il 16/6