Tag: Bagdis

Per un pugno di pistacchi

Kabul, malintesa modernità np© 2010
Kabul, malintesa modernità np© 2010

 

Non so se sia illegale, in America lo sarebbe stato di sicuro, in Italia non so. Non me l’hanno chiesto in aereoporto, non me lo sono chiesto nemmeno da solo, per distrazione più che altro. Dal mio ultimo viaggio afghano ho riportato a casa un paio di chili dei miei pistacchi preferiti. Comprati da Salahuddin, nel suo negozio stracarico di frutta secca, pistacchi e mandorle nel cuore di Shar-e-Now a Kabul.
I pistacchi afghani sono magici, ogni volta che entri in casa – anche in quelle più povere – ti aspettano a terra in un piccolo vassoio assieme all’uva passa e a qualche caramella confezionata in Pakistan; novità recente, “del benessere” che ha soppiantato le caramelle artigianali vendute dai carretti per strada fino a qualche anno fa. Mentre la malintesa modernità segna le strade della capitale  assieme ai cantieri della speculazione edilizia, i pistacchi afghani vengono dal nord del Paese. Io amo quelli della provincia di Baghdis, dove crescono spontanei e sembrano quasi “foreste”. Sono più buoni di quelli iraniani che si riconoscono per la pennellata di giallo (zafferano?) sul guscio, qualcuno mi ha detto che una volta sono stati persino tra i protagonisti di Terra Madre a Torino. I pistacchi di Bagdhis costano più di quelli iraniani, devi insisterli per averli perchè si vendono con più difficoltà.
In Italia, li sguscio, li lavo e butto via una tonnellata di terra rossa, la polvere afghana che penetra dappertutto. Li offro agli amici o ci faccio un pesto che incanta tutti. Non sono salati i pistacchi afghani ma hanno più carattere, un gusto delicato ma più deciso di quelli italiani e mediterranei in genere, tanto che per un dolce non li userei mai. Insomma, sono quasi la sintesi di un Paese.

Che c’entra tutta questa storia sui pistacchi afghani con l’Afghanistan? Con la guerra? Con il corano bruciato? Con le sofferenze di un intero popolo? Beh, c’entra nella misura in cui a volte voglio pensare al Paese più bello del mondo per la sua bellezza, per l’ospitalità della sua gente, per i sapori regalati dalla fatica su terra desertica anche quando è fatta di pietre e non di sabbia. A Baghdis, c’è Bala Morghab, il fronte nord degli italiani, di quella provincia sentiamo parlare solo per i combattimenti non per “tesori” come questi. In quei pistacchi forse c’è una speranza per l’Afghanistan, come c’è nello zafferano, nei semi di sesamo, nei melograni, in un’agricoltura capace di ricostruire l’immagine di un Paese oltre che di sfamarlo.

Sabbia rossa

Operazione Sabbia Rossa ©Isaf 2011

E’ arrivata la primavera ma in Afghanistan non è solo una questione climatica, in luoghi come Bala Morghab (luoghi resi inaccessibili dalla neve in inverno) è l’inizio della stagione dei combattimenti. Puntuale è arrivata l’operazione Red Sand (sabbia rossa) condotta da uomini del 10mo cavalleria dello US Army, con il supporto dell’aviazione americana e degli italiani con compiti di osservazione, ovvero supporto agli scouts del Red Platoon nell’individuare i movimenti nemici. L’operazione, come raccontano le fotografie, è stata “pesante” soprattutto per quanto riguarda il supporto aereo, sono stati sganciate bombe GBU-38 (da 250 chili) e aerei B-1, bombardieri d’alta quota. Ed è consistita nell’uscire dalla cosiddetta bolla di sicurezza, l’area ritenuta sotto controllo da parte delle truppe occidentali, intorno alla Fob Columbus, fino a raggiungere una base talebana dove si producevano ordigni ied – racconta la nota dell’ufficio stampa Isaf. Diversi guerriglieri sono stati uccisi.

Al di là di come si sia svolta l’operazione (nella remota provincia di Badghis mancano fonti indipendenti), è evidente che ci

bombardamento sul bunker talebano ©isaf 2011
bombardamento sul bunker talebano ©isaf 2011

dice una cosa non secondaria, ovvero che (bolla o non bolla) la situazione nella valle del fiume Morghab resta ancora fuori controllo a quasi tre anni dall’arrivo della prima presenza stabile di militari occidentali. Bala Morghab è il fronte italiano più caldo, o almeno caldo come quello nell’ex-opbox Tripoli, a sud, sull’altro versante dell’area di operazioni Rc-West, a comando italiano. Nelle prossime settimane anche nella zona si completerà il dispiegamento della Folgore e vedremo altre operazioni del genere.


Bala Morghab, il fronte italiano

L’Rc-West, il quadrante della missione Isaf “storicamente” a guida italiana, è destinato ad essere rimodellato con un minore impegno nella provincia di Farah delle nostre truppe (vedi al riguardo questo articolo dell’analista Gianandrea Gaiani), fatto fino all’autunno scorso impensabile e dovuto alla decisione di Obama di portare nuove truppe americane in Afghanistan (tutte destinate proprio al confinante Rc-South ma anche all’area “snodo” di Delaram, solo burocraticamente attribuita alla provincia di Farah l’anno scorso per consentire ai nostri militari di non superare i caveat nazionali di utilizzo fuori area). Tutto ciò, ma anche la determinazione dell’Isaf a lavorare sul nascente “fronte” settentrionale, rendono sempre più chiaro che il posto dove i nostri soldati si giocano la partita più impegnativa è la provincia di Badghis, nella valle di Bala Morghab dove c’è la neonata Fob Columbus e non al sud.

Negli ultimi giorni due gli episodi che rendono bene il clima, prima l’attacco del 16 maggio (senza feriti) poi quello del 21 maggio, con un parà della Folgore colpito durante uno scontro, sempre nell’area di Bala Morghab. Attacchi del genere si registrano sin dal primo ingresso delle truppe nella valle, ad agosto, e non sono una novità ma questi due attacchi sono i segnali di come si presenta la stagione “calda” in questo complesso snodo territoriale.
Significative le parole rilasciate all’Ansa il giorno prima del secondo attacco dal generale Castellano, che comanda l’Rc-West:

“SONO EPISODI DESTINATI A RIPETERSI. L’OPINIONE PUBBLICA DEVE PREPARARSI A QUESTO”

“MI ASPETTO PIU’ COMBATTIMENTI NEI PROSSIMI MESI.
I NOSTRI SOLDATI DEVONO GIA’ AFFRONTARE EPISODI DI QUESTO TIPO
OGNI GIORNO”

Sin’ora sulla stampa italiana e anche su quella spagnola (le compagnie spagnole turnano con quelle italiane alla Columbus e gli spagnoli sono impegnati con un Prt nella capitale della provincia, Qala-e-Now) vedo pochi elementi utili a capire cosa sia davvero la provincia di Badghis che è un unicum e che non può essere di certo descritta solo come luogo dove vanno in fuga i talebani per le azioni Isaf nel sud del paese. un ritornello (impreciso, perchè più che di fuga si parla di espansione delle aree di azione della guerriglia) che sentiamo spesso riferito alla provincia di Farah (confinante con le roccaforti talebane). E’ per questo che sto preparando un post, spero utile, tutto dedicato alla provincia di Badghis.