Tag: 2016

In memoria di Mimmo

Dopo una lunga battaglia contro un male infame – battaglia che aveva saputo rende pubblica senza farne un caso personale ma mettendola a disposizione del pubblico, da bravo cronista – se n’è andato Mimmo Candito, grande intellettuale prima che esperto inviato di esteri.
Avevo avuto il piacere di conoscerlo di persona al Premio Cutuli del 2016 quando il male già stava esigendo un prezzo sul suo corpo, non sulla sua lucida mente.
Oggi come mai ringrazio gli strumenti del mobile journalism che mi hanno consentito di registrare – seppur improvvisando – la Lectio Magistralis di Mimmo, all’università di Catania, appuntamento fisso del Premio dedicato a Maria Grazia Cutuli, scomparsa in Afghanistan.
Mimmo parla di post-verità, dimostrando il suo spessore di intellettuale ma anche di giornalista capace sempre di stare al passo con i tempi, che cambiano il senso della e i pericoli per la nostra professione.
Da vedere, da non perdere…buona visione, addio Mimmo.

Premio Cutuli 2016 – Lectio Magistralis (prima parte) from Nico Piro on Vimeo.

 

In nome di Alberto

Alberto_Jacoviello
Alberto Jacoviello (archivio l’Unita ©)

“Ho girato per il mondo attaccato ad un aquilone mai troppo alto per non vedere
mai abbastanza basso per capire”. Amo questa frase, che contiene in essenza la chiave per fare bene il lavoro di inviato all’estero, ponendo il tema della distanza, essenziale quanto difficile da mantenere nel giusto equilibrio tra visioni ampie e vicinanza ai luoghi.
E’ una frase di Alberto Jacoviello, grande inviato prima dell’Unità poi de la Repubblica, morto nel 1996 e la cui opera meriterebbe – per il giornalismo italiano e per il mezzogiorno di cui Alberto è un figlio illustre – di essere approfondita, studiata e sistematizzata.

La famiglia Jacoviello mi ha onorato concedendomi il premio intitolato ad Alberto che verrà consegnato all’ex-direttore del Corsera, Ferruccio De Bortoli, e a me il 22 maggio prossimo alle 17.30 a Lavello in provincia di Potenza (qui il dettaglio del programma). Spero di essere all’altezza di un riconoscimento del genere e spero di incontrare qualcuno di voi, se è in zona o se ci vorrà venire.

Killa Dizez arriva in TV!

 

Finalmente “KILLA DIZEZ” arriva in tv. Appuntamento giovedì 7 aprile alle 23.22 su RaiStoria (canale 54 del digitale terrestre). il documentario sarà preceduto alle 22.22 da “Viaggio nei secoli bui: la morte nera” di Ken Follet sulla peste del 1349, per una visione sulle epidemie nel cammino dell’uomo.
Continua a leggere “Killa Dizez arriva in TV!”

In concorso a Salonicco!

In concorso a Salonicco!

SELECTION-DOC-2016 copy

“Killa Dizez” è stato selezionato in concorso per la prossimo edizione – la 18ma – del Festival del documentario di Salonicco, in programma dall’11 al 20 marzo prossimi. Si tratta di uno festival storico e prestigioso tra quelli europei. I dettagli della short list e del programma verranno annunciati in una conferenza stampa prevista per i primi di marzo, i dettagli verranno pubblicati qui.
E’ una bellissima notizia e ne siamo felicissimi!

War Reporters

La campagna del 2016 di “Reporters Sans Frontieres” non è solo bella. E’ straordinariamente importante in un momento in cui è sempre più difficile coprire i conflitti da vicino, tra tagli al budget (ottima scusa per molti editori che poveri non sono ma vogliono colpire giornalisti o argomenti scomodi) e l’illusione dell’infosfera per cui, nel turbinio di immagini e testimonianze che ci arrivano direttamente sulla scrivania quasi in tempo reale, sia possibile raccontare tutto senza spostarsi di un metro…ops…con l’esclusione della macchinetta del caffè.

Continua a leggere “War Reporters”